Un Ragionevole Dubbio

Risolviamo Dubbi su Economia e Lavoro Online

in Moduli

Fac simile convocazione assemblea condominiale da parte dei condomini

La convocazione dell’assemblea condominiale da parte dei condomini rappresenta la procedura attraverso cui uno o più proprietari richiedono la riunione degli altri condomini per discutere e deliberare su questioni di interesse comune, come lavori di manutenzione, approvazione del bilancio o nomina dell’amministratore. Questo strumento è previsto dalla legge per garantire che anche i condomini, oltre all’amministratore, possano promuovere la partecipazione e la gestione condivisa delle decisioni relative al condominio, soprattutto quando ritengono necessario affrontare problematiche urgenti o questioni che non sono state prese in considerazione dall’amministratore. La convocazione avviata dai condomini assicura quindi un controllo democratico sulle attività condominiali, favorendo la tutela degli interessi collettivi e il buon funzionamento della vita condominiale.

Indice

  • 1 Come scrivere una convocazione assemblea condominiale da parte dei condomini
  • 2 Esempio di convocazione assemblea condominiale da parte dei condomini

Come scrivere una convocazione assemblea condominiale da parte dei condomini

La convocazione di un’assemblea condominiale, quando effettuata direttamente dai condomini, deve essere redatta in modo tale da garantire la chiarezza e la trasparenza necessarie affinché tutti i destinatari siano perfettamente informati riguardo all’incontro che si intende svolgere. Innanzitutto è fondamentale che il documento indichi in maniera univoca il soggetto o i soggetti che procedono alla convocazione, specificando la loro qualità di condomini e la quota millesimale di proprietà, elemento indispensabile per verificare la legittimità della convocazione stessa secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

All’interno della comunicazione devono essere riportati la data e l’ora in cui si terrà l’assemblea, unitamente al luogo preciso dove la riunione avrà luogo, in modo che possa essere facilmente raggiunto da tutti gli aventi diritto. Altro elemento imprescindibile è l’indicazione dell’ordine del giorno, ossia l’elenco dettagliato e puntuale delle questioni che verranno trattate e poste in discussione durante l’assemblea. La chiarezza e la specificità dei punti all’ordine del giorno sono essenziali affinché i condomini possano esercitare consapevolmente il proprio diritto a partecipare e a deliberare.

Inoltre, è necessario che la convocazione specifichi se si tratta di una prima o di una seconda convocazione, evidenziando le diverse tempistiche e le eventuali differenze nei quorum costitutivi e deliberativi previsti dalla legge. È opportuno che la convocazione indichi anche la modalità con cui è stata inviata, per esempio tramite raccomandata, posta elettronica certificata o altro mezzo che garantisca la prova dell’avvenuta comunicazione, e il termine entro cui la comunicazione stessa viene effettuata, rispettando i tempi previsti dalla normativa per consentire ai destinatari di organizzarsi per tempo.

Infine, è importante che la convocazione sia sottoscritta dai condomini che la promuovono, in modo tale da confermare la volontà di indire l’assemblea e fornire un riferimento certo per eventuali comunicazioni o chiarimenti. Tutte queste informazioni, se correttamente inserite, rendono la convocazione valida ed efficace, assicurando la regolarità dell’assemblea e la legittimità delle eventuali deliberazioni che verranno adottate.

Esempio di convocazione assemblea condominiale da parte dei condomini

Oggetto: Convocazione Assemblea Straordinaria dei Condomini

Ai Sigg.ri Condomini
del Condominio sito in [Indirizzo completo]

Con la presente, i sottoscritti condomini, ai sensi dell’art. 66 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile, in rappresentanza di almeno un sesto del valore dell’edificio e di almeno due condomini, convocano l’Assemblea Straordinaria dei Condomini che si terrà presso [luogo di svolgimento] in [indirizzo esatto], il giorno [data] alle ore [orario] in prima convocazione, e, occorrendo, il giorno [data] alle ore [orario] in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO:

1. [Punto 1 da discutere, es. Nomina nuovo amministratore]
2. [Punto 2 da discutere, es. Approvazione lavori straordinari]
3. [Eventuali altri punti]

Si raccomanda la massima puntualità.

Distinti saluti,

[Firma dei condomini richiedenti la convocazione]
[Nominativi, unità immobiliari e quote millesimali possedute]
[Eventuali recapiti per comunicazioni]
[Data]

Articoli Simili

  • Fac simile convocazione assemblea approvazione bilancio Srl

  • Fac simile convocazione assemblea straordinaria modifica statuto​

  • Fac simile convocazione assemblea soci approvazione bilancio​

  • Fac simile convocazione assemblea rinnovo cariche sociali​

  • Fac simile convocazione assemblea per messa in liquidazione Srl​

Previous Post: « Fac simile convocazione assemblea approvazione bilancio Srl

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile convocazione assemblea condominiale da parte dei condomini
  • Fac simile convocazione assemblea approvazione bilancio Srl
  • Fac simile convocazione assemblea straordinaria modifica statuto​
  • Fac simile convocazione assemblea soci approvazione bilancio​
  • Fac simile convocazione assemblea rinnovo cariche sociali​

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.