Un Ragionevole Dubbio

Risolviamo Dubbi su Economia e Lavoro Online

in Lavoro

Come Scrivere un Curriculum

Il curriculum è il documento sintetico che racchiude gli aspetti più importanti della tua formazione, delle tue esperienze e delle tue competenze.
Risulta essere l’opuscolo pubblicitario di te stesso deve colpire l’interesse e la curiosità del selezionatore al fine di ottenere un colloquio.
Risulta essere importante che sia curato nella forma, in modo che rispecchi le tue risorse, le tue capacità e la tua professionalità.
Risulta essere necessario farsi conoscere per poter dimostrare di essere il candidato giusto per quel lavoro e per quell’azienda, e questo può essere fatto solo attraverso un incontro diretto.

Risulta essere uno degli strumenti più importanti della ricerca del lavoro e può essere

inviato o consegnato ad aziende per ottenere un colloquio
inviato in risposta ad un annuncio di lavoro
distribuito fra gli amici e conoscenti
inviato o consegnato ad enti e società per essere inserito in banche dati
consegnato al selezionatore per usarlo come traccia per il colloquio
consegnato come promemoria alla conclusione di un colloquio

Il curriculum deve essere adattato ai requisiti del lavoro per cui ti proponi e al tipo di azienda a cui ti rivolgi e dovrebbe essere accompagnato da una lettera di presentazione. Per quanto riguarda la lettera di presentazione è possibile fare riferimenti a questo modello presente su Letteradipresentazione.net, vediamo invece le caratteristiche di un curriculum.

Organizzato. Icontenuti devono essere facilmente individuabili

Professionale. Serio e corretto: è un documento ufficiale

Sintetico. Deve contenere solo i dati utili per la selezione

Mirato. Deve essere scritto sulla base dei requisiti richiesti e dell’azienda

Esauriente.Completo di tutte le indicazioni utili per la selezione

Curriculum prolissi,trascurati e con errori grammaticali sono controproducenti.

CONTENUTI

Ci sono alcune sezioni standard che compongono il curriculum

Dati anagrafici

In modo che chi legge possa sapere la tua età, dove vivi e il tuo recapito. Deve quindi riportare le seguenti informazioni:

Nome e cognome

Luogo e data di nascita

Residenza o domicilio

Recapito telefonico

Indirizzo mail

Posizione militare

Stato civile

Formazione

Racchiude i tuoi studi scolastici e le esperienze formative extra-scolastiche

Deve contenere:

diploma (maturità conseguita, anno, nome e sede della scuola, votazione)

laurea o laurea breve (laurea conseguita, anno, nome e sede dell’università, eventuale indirizzo di specializzazione, argomento e titolo della tesi, nome del relatore, votazione riportata)

altra formazione (eventuali master, dottorati, specializzazioni, corsi, seminari…)

ü anno o periodo di svolgimento

ü titolo del corso

ü nome e sede della scuola o dell’ente organizzatore

Esperienze professionali

Questa è la sezione che più interessa il datore di lavoro poiché da qui emergono le tue esperienze e competenze professionali.

In questa sezione vanno anche inserite le esperienze di tirocinio e i lavori saltuari,
Per ogni esperienza devi riportare:

la data di inizio e fine di ogni rapporto di lavoro (è sufficiente indicare il mese)
il ruolo svolto o il profilo ricoperto all’interno dell’organizzazione
nome dell’azienda e tipologia di attività
breve descrizione del lavoro svolto
competenze acquisite o risultati raggiunti

Conoscenze linguistiche

Per ogni lingua devi indicare

ü Il livello di conoscenza sia scritto sia parlato

ü Corsi di lingua frequentati, la scuola e l’eventuale votazione

ü Esami di lingua e il punteggio riportato

ü Soggiorni all’estero se finalizzati all’ apprendimento della lingua

Conoscenze informatiche

Software, linguaggi e sistemi operativi che sai utilizzare e il grado di conoscenza

Corsi di informatica frequentati, la scuola e la votazione

Informazioni personali

Puoi inserire le informazioni sulle attività che ti hanno permesso di sviluppare capacità e conoscenze utili per svolgere la professione per cui ti proponi.

Per ogni esperienza riporta

nome dell’organizzazione, dell’associazione, dell’hobby

posizione o titolo

periodo

principali attività svolte

competenze acquisite

Obiettivo professionale

Non tutti sono d’accordo sulla necessità di questa sezione, se invii il curriculum in risposta ad un’inserzione o lo utilizzi come promemoria dopo un colloquio, indicare l’obiettivo può essere superfluo. È più utile se ti autocandidi, per dare maggiori informazioni al selezionatore.

In ogni caso va inserito solo se è specifico ed orientato alle necessità dell’azienda.

Consenso al trattamento dei dati

Aziende, enti e società devono avere l’autorizzazione della persona per trattare i dati personali. Questo vale anche per il curriculum. È sufficiente inserire in fondo una formula standard:

Ai sensi della legge 196/03 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) AUTORIZZO la [Pinna S.p.A.] al trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum.

La dichiarazione deve essere datata e firmata.

IL FORMATO

Qual è l’ordine migliore per disporre i contenuti all’interno del curriculum?

Formato cronologico.

Le informazioni sono inserite a partire dalle più recenti a quelle più remote.

Questo formato è consigliato se le tue ultime esperienze formative e lavorative sono significative per il profilo per cui ti candidi.

Formato funzionale

Questo formato mette in risalto le competenze professionali che possiedi, piuttosto di dove e come le hai acquisite.

Sceglilo se per lunghi periodi non hai lavorato o se hai molte brevi esperienze e non strettamente collegate alla professione per cui ti proponi.

I due formati base possono anche essere combinati in relazione alle tue preferenze!

LA FORMA

La veste grafica del curriculum non deve essere sottovalutata.

A meno che non venga richiesto espressamente, è bene evitare di inviare il curriculum manoscritto.

I più comuni programmi hanno modelli di curriculum che, sebbene rendano il tuo curriculum standard, ti consentono ugualmente di crearne uno dall’aspetto gradevole.

Cerca comunque di personalizzarlo, in modo che si diversifichi dagli altri.

Alcune indicazioni importanti

Lunghezza

I selezionatori impiegano dai 10 ai 20 secondi per ognuno, cerca quindi di restringere tutto in una pagina, massimo due (formato A4, bianca).

LA REGOLA È QUINDI BREVE, CONCISO, ESSENZIALE.

Disposizione del testo

Utilizza margini standard (2 cm per lato), puoi restringerli o allargarli secondo le esigenze.

Distribuisci il testo su tutta la pagina e spazia i paragrafi tra loro in modo da distinguerli tra loro nella lettura

Tipo di carattere

Il curriculum per quanto originale resta un documento ufficiale, è sconsigliato dunque utilizzare caratteri troppo sgargianti o stravaganti.

ü Grandezza carattere

La grandezza dei caratteri dovrebbe variare tra i 10 e i 14 punti.

Usa tre ordini di grandezza

Testo base

Titoli dei paragrafi

.Nome

Se per il testo usi un carattere da 12 punti, per i titoli usa il 14 e per il nome 16.

Effetti grafici

Ci sono diversi tipi di effetti grafici che puoi usare per mettere in evidenza le informazioni importanti in modo che risaltino all’occhio.

Il testo risulterà più scorrevole, ma attenzione a non esagerare e cerca sempre di usare gli effetti con coerenza: ad ogni effetto evidenzia una determinata tipologia di informazioni.

Esempio: il grassetto per tutte le qualifiche, il punto elenco per le mansioni ecc.

Gli effetti e la coerenza nell’utilizzarli aiutano il lettore ad individuare con facilità le informazioni che gli interessano!

I PIÙ COMUNI ERRORI NELLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

Inviare fotocopie del curriculum

Dimenticare il proprio recapito telefonico

Utilizzare la terza persona: Si diploma…

Inserire immagini, fumetti…

Mentire

Allegare fotocopie di diplomi, attestati…

Utilizzare un linguaggio pomposo e ridondante

Utilizzare carta colorata

Articoli Simili

  • Come Funziona l’Associazione in Partecipazione

  • Cosa Sono i Franchising Corner

  • Come Lavorare in Danimarca

  • Come Lavorare in Norvegia

  • Come Lavorare in Finlandia

Previous Post: « Cosa Sono gli Obiettivi Professionali
Next Post: Contratto a Tempo Parziale »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio di Proposta Transattiva di Saldo e Stralcio
  • Richiesta Liberatoria Banca BNL
  • Cosa Sapere Prima di Costruire Casa
  • Come Funziona l’Associazione in Partecipazione
  • Cosa Fare se il Pacco DHL non Arriva