La convocazione dell’assemblea condominiale per la revoca dell’amministratore è l’atto formale attraverso cui i condomini vengono invitati a partecipare a una riunione con l’obiettivo specifico di discutere e deliberare sulla cessazione dell’incarico dell’attuale amministratore del condominio. Questa procedura è prevista dalla legge e garantisce che la decisione di revoca sia presa in modo trasparente e collegiale, consentendo ai condomini di esprimere il proprio voto e di valutare eventuali motivazioni legate a una gestione non conforme, a gravi irregolarità o anche semplicemente a una scelta discrezionale della maggioranza. La convocazione deve rispettare precise modalità e tempistiche, affinché tutti gli aventi diritto siano messi in condizione di partecipare e il processo sia regolare dal punto di vista giuridico. In sostanza, questo strumento serve a tutelare gli interessi del condominio e a permettere una corretta amministrazione degli spazi e delle spese comuni, assicurando che l’amministratore resti in carica solo finché gode della fiducia della compagine condominiale.
Indice
Come scrivere una convocazione assemblea condominiale per revoca amministratore
La convocazione di un’assemblea condominiale avente all’ordine del giorno la revoca dell’amministratore deve essere redatta con particolare attenzione, poiché la materia è regolata dall’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, dal Codice Civile stesso all’articolo 1129 e dalla giurisprudenza in materia. In primo luogo, la comunicazione deve indicare chiaramente l’identità del soggetto che la convoca, specificando se si tratta dell’amministratore uscente, di un gruppo di condomini che rappresentano almeno un sesto del valore dell’edificio oppure di un’autorità giudiziaria, quando intervenga in seguito a una richiesta motivata. Deve essere sempre precisata la data, l’ora e il luogo in cui l’assemblea si terrà, affinché tutti i condomini abbiano la possibilità concreta di partecipare; è altresì fondamentale che la convocazione giunga a ciascun condomino nel rispetto dei termini previsti dalla legge (almeno cinque giorni prima della data fissata per la riunione).
Un elemento essenziale della convocazione è l’ordine del giorno: questo deve essere esplicitato in modo inequivocabile, riportando la volontà di discutere e deliberare sulla revoca dell’amministratore. La dicitura generica non è sufficiente, poiché la giurisprudenza richiede che tutti i condomini siano messi in condizione di conoscere preventivamente la questione da trattare e le ragioni sottese alla richiesta di revoca. È opportuno, dunque, che la convocazione illustri in modo sintetico ma chiaro i motivi per i quali si propone la revoca, facendo riferimento a fatti specifici quali ad esempio irregolarità nella gestione, mancata esecuzione di deliberazioni assembleari, mancata apertura del conto corrente condominiale, gravi inadempienze agli obblighi di legge o contrattuali.
Deve inoltre essere precisato il soggetto o i soggetti che hanno richiesto la discussione della revoca, in modo da consentire agli altri condomini di valutare la fondatezza della richiesta. È consigliabile, anche se non obbligatorio, allegare eventuale documentazione a supporto delle ragioni della revoca, così da garantire trasparenza e informazione adeguata a tutti i partecipanti.
Infine, la convocazione deve contenere le modalità con cui i condomini possono partecipare, anche eventualmente tramite delega, come previsto dal regolamento condominiale o dalla legge, e deve essere inviata con i mezzi idonei a garantire la prova dell’avvenuta ricezione (raccomandata, PEC o consegna a mano con firma per ricevuta). Solo il rispetto di questi requisiti assicura la validità della convocazione e, di conseguenza, delle deliberazioni adottate in assemblea in merito alla revoca dell’amministratore.
Esempio di convocazione assemblea condominiale per revoca amministratore
Oggetto: Convocazione Assemblea Straordinaria Condominiale per Revoca Amministratore
Egregio/a Sig./Sig.ra Condòmino/a,
Con la presente, ai sensi degli articoli 66 e 1129 del Codice Civile, si convoca l’Assemblea Straordinaria del Condominio sito in [indirizzo completo], che si terrà presso [luogo di riunione], in prima convocazione il giorno [data] alle ore [ora] e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno [data] alle ore [ora], per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Revoca dell’Amministratore di condominio, Sig./Sig.ra [Nome e Cognome], ai sensi dell’art. 1129 c.c.;
2. Nomina di nuovo amministratore;
3. Determinazione onorario nuovo amministratore;
4. Varie ed eventuali.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 67 disp. att. c.c., ogni condomino può farsi rappresentare in assemblea mediante delega scritta.
Distinti saluti.
[Luogo], [Data]
[Nome e Cognome dell’Amministratore o del Condòmino che convoca l’assemblea]
[Firma]
[Recapito per eventuali comunicazioni]