La convocazione dell’assemblea per la messa in liquidazione di una Srl è un atto formale attraverso il quale gli amministratori chiamano i soci a riunirsi per decidere se sciogliere anticipatamente la società rispetto alla sua naturale durata. Questo passaggio è necessario quando si verificano determinate circostanze previste dalla legge o dallo statuto, come la perdita del capitale sociale o il venir meno dell’oggetto sociale. L’assemblea ha la funzione di deliberare sullo scioglimento e sulla conseguente apertura della fase di liquidazione, nominando uno o più liquidatori che avranno il compito di chiudere i rapporti pendenti, riscuotere i crediti, pagare i debiti e distribuire l’eventuale residuo tra i soci. La convocazione garantisce che tutti i soci siano informati e possano partecipare attivamente a una decisione di grande rilievo per la vita della società.
Indice
Come scrivere una convocazione assemblea per messa in liquidazione Srl
La convocazione di un’assemblea per la messa in liquidazione di una società a responsabilità limitata deve essere redatta con estrema attenzione, poiché si tratta di una decisione particolarmente rilevante per la vita della società stessa. Innanzitutto, è essenziale che il documento riporti i dati identificativi della società, come la denominazione sociale, la sede, il numero di iscrizione al registro delle imprese e il capitale sociale, in modo che i destinatari non abbiano dubbi circa l’identità dell’ente interessato. La convocazione deve poi indicare con chiarezza la data, l’ora e il luogo in cui l’assemblea si terrà, specificando se la riunione avverrà in presenza o, se consentito dallo statuto, anche mediante mezzi di telecomunicazione.
Un elemento fondamentale è l’ordine del giorno, che deve esplicitare in modo inequivocabile che l’assemblea è chiamata a deliberare sulla messa in liquidazione della società. È importante che l’ordine del giorno menzioni anche la nomina del liquidatore o dei liquidatori, nonché la determinazione dei relativi poteri e compensi, perché questi aspetti costituiscono parte integrante del procedimento di scioglimento. La convocazione deve essere redatta e firmata dall’amministratore o dagli amministratori in carica, i quali hanno l’obbligo di procedere alla convocazione stessa nei casi previsti dalla legge o dallo statuto, come quando si verifica una causa di scioglimento.
Occorre inoltre specificare le modalità con cui sarà possibile partecipare e votare all’assemblea, precisando, ad esempio, se sarà ammessa la partecipazione per delega e quali siano i requisiti per il rilascio delle deleghe stesse. Devono essere riportate le istruzioni relative agli eventuali adempimenti preliminari, come il termine entro cui devono pervenire le deleghe o eventuali comunicazioni preventive richieste agli aventi diritto. Il documento dovrà anche informare i soci sulle maggioranze richieste per la validità delle deliberazioni, facendo riferimento alle norme di legge e a quanto eventualmente previsto dallo statuto sociale.
Infine, è opportuno che la convocazione contenga ogni ulteriore informazione utile a garantire la trasparenza e la piena consapevolezza dei soci riguardo all’importanza delle decisioni da assumere, come la possibilità di consultare la documentazione relativa alla situazione patrimoniale della società o altri documenti rilevanti per la valutazione della proposta di liquidazione. Tutte queste informazioni concorrono a garantire il rispetto dei diritti dei soci e la regolarità della procedura di scioglimento e liquidazione della Srl.
Esempio di convocazione assemblea per messa in liquidazione Srl
Oggetto: Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci per Messa in Liquidazione della Società
Spett.li Soci della
[Denominazione Società] S.r.l.
con sede legale in [indirizzo completo]
Codice Fiscale/Partita IVA: [___]
Gentili Soci,
Si comunica che l’organo amministrativo della società [Denominazione Società] S.r.l. ha deliberato di convocare l’assemblea straordinaria dei soci, che si terrà presso la sede legale della società in [indirizzo completo], il giorno [data] alle ore [ora], ed occorrendo in seconda convocazione il giorno [data seconda convocazione] alle ore [ora seconda convocazione], per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Esame della situazione patrimoniale ed economica della società;
2. Accertamento delle cause di scioglimento ex art. 2484 c.c.;
3. Deliberazioni inerenti e conseguenti la messa in liquidazione della società ai sensi dell’art. 2484 e ss. c.c.;
4. Nomina del/i liquidatore/i e determinazione dei relativi poteri;
5. Varie ed eventuali.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. [numero articolo] dello Statuto sociale e degli artt. 2479 e ss. c.c., hanno diritto di intervenire all’assemblea i soci che risultano iscritti nel libro dei soci alla data della presente convocazione.
La documentazione relativa agli argomenti all’ordine del giorno è a disposizione dei soci presso la sede sociale.
Distinti saluti.
[Luogo], [data]
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
[oppure]
L’Amministratore Unico
[Firma]