La convocazione dell’assemblea dei soci di una Srl è un atto formale mediante il quale gli amministratori invitano i soci a riunirsi per discutere e deliberare su questioni rilevanti per la vita della società, come l’approvazione del bilancio o decisioni di particolare importanza. Questo procedimento garantisce che tutti i soci siano informati in modo tempestivo e corretto sugli argomenti all’ordine del giorno e possano esercitare i loro diritti partecipando attivamente alle decisioni societarie. La convocazione serve quindi a tutelare la trasparenza, la regolarità e la democraticità nella gestione della società, assicurando che le decisioni vengano prese nel rispetto delle regole statutarie e delle norme di legge.
Indice
Come scrivere una convocazione assemblea soci Srl
La convocazione dell’assemblea dei soci di una società a responsabilità limitata deve essere redatta in modo da consentire a tutti i soci di essere pienamente informati sia sull’oggetto che sulle modalità di svolgimento della riunione. È essenziale che vengano chiaramente indicati l’identità della società, specificando la denominazione sociale e la sede legale, nonché la data e l’ora fissate per l’assemblea. Deve essere precisato il luogo in cui l’assemblea si terrà, che può essere la sede sociale o altro luogo stabilito dallo statuto o dalla decisione degli amministratori.
Particolare attenzione va posta all’ordine del giorno, cioè l’elenco delle materie che verranno discusse e sulle quali i soci saranno chiamati a deliberare. È fondamentale che gli argomenti siano descritti in modo sufficientemente dettagliato, così che ciascun socio possa comprendere le questioni da affrontare e prepararsi adeguatamente. Se l’assemblea è convocata per l’approvazione del bilancio, la distribuzione degli utili, la nomina o la revoca delle cariche sociali, o per modifiche statutarie, tali argomenti devono essere espressamente menzionati.
La convocazione deve inoltre indicare se l’assemblea si terrà in prima o in seconda convocazione, laddove lo statuto lo preveda, specificando le relative date e orari. È opportuno chiarire anche le modalità di partecipazione, come la possibilità di intervenire per delega o tramite mezzi di telecomunicazione, se consentito dallo statuto.
Infine, la convocazione deve essere effettuata nel rispetto delle modalità e dei termini previsti dallo statuto sociale o, in mancanza di diversa previsione, dalla legge, sia per quanto riguarda il mezzo di comunicazione utilizzato sia per i termini di preavviso, in modo che il diritto di informazione e di partecipazione dei soci sia realmente garantito.
Esempio di convocazione assemblea soci Srl
Oggetto: Convocazione Assemblea dei Soci
Gentili Soci,
si comunica che l’Assemblea dei Soci della [Denominazione della Società] S.r.l. è convocata presso la sede sociale in [indirizzo], in prima convocazione il giorno [data] alle ore [ora], ed occorrendo in seconda convocazione il giorno [data] alle ore [ora], per deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. [Esempio: Approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al [data]; deliberazioni inerenti e conseguenti.]
2. [Esempio: Nomina degli amministratori e determinazione dei relativi compensi.]
3. [Esempio: Varie ed eventuali.]
Si ricorda che, ai sensi di legge e di statuto, hanno diritto di intervenire all’assemblea i soci iscritti nel libro dei soci.
Cordiali saluti.
[Luogo], [data]
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
[oppure: L’Amministratore Unico]
[Firma]