La lettera di risposta a un sollecito di pagamento delle spese condominiali destinata all’inquilino è un documento formale attraverso il quale quest’ultimo comunica all’amministratore di condominio, o al proprietario dell’immobile, la propria posizione rispetto alla richiesta di saldo delle spese arretrate. Questa lettera serve innanzitutto a instaurare un dialogo ufficiale tra le parti, fornendo chiarimenti o spiegazioni in merito al mancato pagamento. Può essere utilizzata per confermare l’avvenuto pagamento, qualora ci sia stato un disguido, oppure per chiedere ulteriori informazioni sui conteggi, segnalare eventuali contestazioni circa la correttezza degli importi richiesti, o ancora per proporre un piano di rientro nel caso in cui il saldo immediato non sia possibile. La lettera ha quindi una funzione sia comunicativa che protettiva: permette all’inquilino di documentare la propria posizione e le proprie ragioni, prevenendo possibili azioni legali o ulteriori solleciti ingiustificati. Scrivere una risposta formale è importante per dimostrare la volontà di risolvere la questione in modo collaborativo e responsabile, tutelando i propri interessi e mantenendo un rapporto trasparente con l’amministratore o il proprietario.
Indice
Come scrivere una risposta a lettera di sollecito pagamento spese condominiali inquilino
Una risposta a un sollecito di pagamento delle spese condominiali indirizzato a un inquilino deve innanzitutto riportare chiaramente i dati identificativi delle parti coinvolte, ossia il nominativo dell’inquilino, l’indirizzo dell’immobile locato e, possibilmente, il riferimento alla comunicazione ricevuta (data e numero di protocollo, se presente). È fondamentale specificare se il sollecito è giunto effettivamente all’inquilino responsabile del pagamento delle spese, oppure se le spese condominiali sono di competenza del proprietario dell’immobile, poiché spesso i regolamenti condominiali e i contratti di locazione distinguono tra spese ordinarie e straordinarie, attribuendone la responsabilità a soggetti diversi.
Nella risposta occorre indicare in modo puntuale la posizione del destinatario rispetto al debito contestato: se l’inquilino riconosce il debito, dovrà dichiarare l’intenzione di pagare entro un termine ragionevole, eventualmente allegando copia della disposizione di pagamento se già effettuata. Se al contrario ritiene di non essere tenuto al pagamento, deve motivare la propria posizione con riferimento ai documenti contrattuali, alle ricevute di pagamenti già eseguiti, o chiarire eventuali errori nella ripartizione delle spese. È importante, quindi, fornire argomentazioni circostanziate e, se possibile, allegare documentazione a supporto, come estratti conto, ricevute di bonifici o copia del contratto di locazione che evidenzi la ripartizione delle spese.
La comunicazione dovrebbe essere formulata in modo formale e rispettoso, indicando la disponibilità a chiarire la situazione e a collaborare con l’amministratore di condominio per la risoluzione dell’eventuale controversia. Se la questione non riguarda l’inquilino ma il proprietario, può essere opportuno invitare l’amministratore a rivolgersi direttamente a quest’ultimo, specificando che si provvederà a informare tempestivamente il locatore della comunicazione ricevuta. Infine, la risposta deve riportare data, firma del mittente e, se inviata per posta o tramite PEC, i relativi riferimenti, così da garantire la tracciabilità dell’avvenuta comunicazione.
Esempio lettera di risposta a sollecito pagamento spese condominiali inquilino
Oggetto: Riscontro a sollecito pagamento spese condominiali – appartamento [inserire indirizzo/appartamento]
Spett.le [Nome Amministratore/Condominio],
in riferimento al Vostro sollecito del [data sollecito] relativo al pagamento delle spese condominiali dell’appartamento sito in [indirizzo completo], desidero fornire le seguenti precisazioni.
Premetto innanzitutto di aver preso visione della richiesta e di comprenderne la natura. Tuttavia, in qualità di inquilino e non di proprietario dell’unità immobiliare, segnalo che, come previsto dalla normativa vigente (art. 9, legge 392/1978), l’obbligo di pagamento delle spese condominiali ordinarie spetta al conduttore (inquilino), mentre quelle straordinarie restano a carico del proprietario.
A tal proposito, desidero evidenziare che:
- Le spese oggetto del sollecito riguardano [specificare es. spese ordinarie, straordinarie, rate scadute, ecc.]
- [Se già pagato] Il pagamento della quota di mia competenza relativa alle spese condominiali ordinarie è stato regolarmente effettuato in data [data pagamento], come da ricevuta che allego alla presente.
- [Se non pagato] Provvederò a saldare la quota di mia competenza entro e non oltre [data prevista], come da accordi contrattuali.
- [Se parte delle spese non spettano all’inquilino] Preciso che le spese straordinarie indicate nel sollecito non sono di mia competenza e restano a carico del proprietario, come da normativa.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o per fornire ulteriore documentazione utile a chiarire la posizione.
Distinti saluti,
[Firma]
[Nome e cognome inquilino]
[Recapito telefonico/email]
[Data]
Modello lettera di risposta a sollecito pagamento spese condominiali inquilino
Oggetto: Riscontro al Sollecito di Pagamento Spese Condominiali – [Indicare periodo/riferimento]
Spett.le [Nome Amministratore/Condominio],
in riferimento alla Vostra comunicazione datata [data sollecito] avente ad oggetto il sollecito di pagamento delle spese condominiali relative all’unità immobiliare sita in [indirizzo completo], condotta in locazione dal sottoscritto/a, con la presente intendo riscontrare quanto segue:Indirizzo immobile locato: ____
Periodo di riferimento spese: _
Verifica delle somme richieste: Ho provveduto a verificare la documentazione allegata e l’importo richiesto pari a € ____.
Situazione pagamento:
[ ] Ho già provveduto al pagamento in data //__, come da copia bonifico/altra ricevuta allegata.
[ ] Provvederò al pagamento entro il //__. [ ] Ritengo che l’importo richiesto non sia dovuto per i seguenti motivi: ____ __
Richiesta ulteriori chiarimenti/documentazione:
[ ] Si richiede copia dettagliata dei conteggi e delle delibere assembleari relative alle spese addebitate.
[ ] Altre richieste: ____
Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e attendo un Vostro gentile riscontro.
Distinti saluti,
[Luogo e data]
[Firma]
Allegati:
[ ] Copia ricevuta pagamento
[ ] Altra documentazione (specificare):