Un Ragionevole Dubbio

Risolviamo Dubbi su Economia e Lavoro Online

in Lavoro

Beni Finiti – Definizione e Caratteristiche

Sono finiti quei beni che, incorporandosi nei fabbricati senza perdere la loro individualità, ne costituiscono elementi strutturali e diventano quindi parti integranti dei fabbricati stessi.

Le caratteristiche dei beni finiti sono state puntualizzate dal Ministero delle Finanze con la Circolare n. 14/330342 del 17 aprile 1981.

Sono beni finiti quindi (elenco non esaustivo): porte e finestre; apparecchi idrosanitari; bruciatori per caldaie; cabina doccia; caldaie per riscaldamento; caminetti; condizionamento (impianti); depuratori; scale a chiocciola, stufe, ecc.

Non sono ammessi tra i beni finiti le cessioni di materie prime e semilavorati, ad esempio: mattoni, chiodi, cemento, inerti, piastrelle, calcestruzzo, materiale per coibentazione, ecc.

In sintesi, all’acquisto di beni finiti per lavori di costruzione, anche in economia, si applica l’IVA agevolata del 4%.

Se gli stessi beni (“finiti”) sono acquistati in occasione di lavori di ristrutturazione (anche in economia) si applica l’IVA agevolata del 10%.

Per l’acquisto di tutti gli altri beni “non finiti” si applica, prescindendo dalla loro destinazione, l’IVA ordinaria del 21% salvo che i lavori edili non siano appaltati ad un’impresa la quale fatturerà l’opera applicando l’IVA agevolata del 4% (costruzione) ovvero del 10% (ristrutturazione).

Per maggiori dettagli è disponibile la Guida all’IVA per gli interventi in edilizia.

Articoli Simili

  • Premiare l’eccellenza con buoni aziendali personalizzati- Ecco cosa propone GiftCardStore

  • Come Funziona l’Associazione in Partecipazione

  • Cosa Sono i Franchising Corner

  • Come Lavorare in Danimarca

  • Come Lavorare in Norvegia

Previous Post: « Domande Frequenti sulle Criptovalute
Next Post: Come Funziona l’Accertamento Induttivo »

Primary Sidebar

Categorie

  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio risposta lettera di sollecito pagamento spese condominiali inquilino​
  • Esempio risposta lettera di sollecito pagamento fatture scadute​
  • Esempio risposta lettera di sollecito di pagamento errato​
  • Esempio risposta lettera di sollecito di pagamento ingiustificato​
  • Esempio risposta lettera di sollecito spese condominiali non pagate​

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più